I Piani di Azione Locale

14/02/2025

ITALIAN

Article: PNRR

Manuel Grimaldi


Il 29 marzo 2022, con Decreto n. 55 il MLPS1  ha definito la ripartizione dei fondi2 sulla base della mappatura degli insediamenti realizzata da ANCI e Fondazione CITTALIA assegnando al comune di Manfredonia 53.665.905,98 milioni di euro. In generale, è la Capitanata a ricevere la maggior parte del finanziamento rispetto alle altre provincie italiane con un totale di 105.341.579,18 milioni di euro per nove comuni dei 37 totali individuati su tutto il territorio nazionale. I comuni si sono visti assegnare i fondi direttamente sulla base dell’approccio place based3 del Piano Triennale secondo cui le amministrazioni locali costituiscono il centro dell’azione impegnandosi nella programmazione e realizzazione dei progetti e a testare le strategie elaborate. L’approccio in questione è stato gradualmente introdotto nell’ultimo decennio e si è affermato come modello delle politiche europee per la coesione, ma nell’ambito del PNRR quest’approccio è stato aggiornato “subordinando l’erogazione delle risorse al raggiungimento di precisi obiettivi, invece che alla semplice rendicontazione delle spese”4. È quest’ultima la grande novità delle progettualità del PNRR volta a superare i limiti venuti a galla negli anni precedenti che, anche se complessifica il processo, limita la discrezionalità degli interventi delle amministrazioni locali legando i finanziamenti a obiettivi qualitativi precisi piuttosto che generici.



Il territorio


Per comprendere a pieno le potenzialità e i limiti delle modalità di assegnazione dei fondi ci sarà da attendere la fine delle progettualità legate agli investimenti del PNRR. Tuttavia, i dati sopra citati mettono già in luce almeno due macro problemi tra loro intrecciati e legati alla specifica linea di intervento in esame: da un lato, la metodologia applicata per l’assegnazione dei fondi e, dall’altro, la qualità delle istituzioni locali. 

La complessa metodologia – descritta nel precedente articolo  – ha portato all’assegnazione di ingenti finanziamenti a comuni di piccole dimensioni che, come nel caso della provincia di Foggia, si sono comprensibilmente trovati del tutto impreparati. Si noti, ad esempio, che il bilancio annuale del comune di Manfredonia è in alcuni anni pari o inferiore alla somma di denaro assegnata per il Superamento5. Mettendo in relazione questo dato con la menzionata particolarità dei fondi del PNRR, vincolati al conseguimento di obiettivi ben definiti, sembra ovvio che possa emergere una certa cautela da parte delle amministrazioni locali al fine di non compromettere la propria gestione con l'accumulo di debiti significativi. A riguardo sarà dedicata una sezione nei prossimi articoli per delineare la posizione delle amministrazioni in carica in vari comuni. 

Per quanto concerne la qualità delle istituzioni locali guardiamo alle particolarità del territorio: la Cartografia 1 e la Tabella 1 evidenziano la marcata estensione delle superfici territoriali in netta contrapposizione ai piccoli centri abitati di alcuni comuni della provincia di Foggia. Anche in questo caso, è il comune di Manfredonia ad essere esemplare perché il tragitto più breve che collega Borgo Mezzanone al centro cittadino di Manfredonia è di oltre 40 Km e l’unico mezzo pubblico che raggiunge la borgata si dirige verso il capoluogo di provincia che dista più di 15 Km. Le amministrazioni devono, quindi, relazionarsi con delle comunità del tutto ‘autonome’ rispetto ai centri cittadini: una serie di borghi rurali sovente caratterizzati dall’assenza di governo “dove l’iniziativa privata sostituisce le istituzioni, le quali, quando si manifestano, non riescono a esercitare un vero e proprio controllo del territorio”6.



Tabella 1 – I comuni più estesi territorialmente della provincia di foggia all’interno della classifica dei comuni d'Italia (7.896) per superficie (km²) . Fonte: Istat
Cartografia 1



A questa “condizione di abbandono”7, in parte percepita e in parte reale, concretizzatasi a piccoli passi (ad esempio, con la chiusura degli uffici comunali di Borgo Mezzanone nel 20058) si aggiungono le difficoltà interne delle amministrazioni locali. Queste, secondo l’European Quality of Government Index del 20219, presentano infatti limitate strutture volte alla governance dei programmi europei, oltre a essere state indebolite, economicamente e strutturalmente, negli ultimi anni dai numerosi commissariamenti dei consigli comunali per infiltrazione mafiosa10  (Tabella 2).
Tabella 2 – Consigli comunali sciolti per forme di ingerenza della criminalità organizzata in provincia di Foggia. Fonte: Gazzetta Ufficiale





La suddivisione tra infrastrutturale e non infrastrutturale


A ottobre 2022 il MLPS invia le linee guida ai comuni – definendo i principi e le modalità per l’attuazione delle attività progettuali finalizzate al superamento – dando il via ai lavori di stesura dei Piani di Azione Locale (PAL)11 delle singole amministrazioni da presentare entro il 12 dicembre 2022, scadenza successivamente prorogata al 10 gennaio 202312. Ormai a ridosso di questa data, l’attenzione mediatica aumenta, tanto che il noto programma televisivo Report avvia un’inchiesta giornalistica13 dialogando con l’allora sindaco di Manfredonia Giovanni Rotice, eletto nel novembre 2021. Nell’intervista integrale, il ‘primo cittadino’ afferma di conoscere il luogo, ma non essere mai stato a Borgo Mezzanone da sindaco: una dichiarazione che denota la distanza fisica e politica dell’amministrazione comunale rispetto alle aree rurali14.

Secondo le disposizioni del MLPS, il Piano deve essere coerente con quanto dichiarato nel questionario compilato e suddiviso in due macro categorie di intervento per l’utilizzo delle risorse: la prima di natura infrastrutturale (70%) per costruire e allestire delle strutture abitative, la seconda (30%) di natura non infrastrutturale che comprende una serie di servizi mirati alla prevenzione e al contrasto dello sfruttamento lavorativo: rispettivamente 37.566.134,186 e 16.099.771,794 milioni di euro nel caso del comune di Manfredonia. A questo punto è necessario sottolineare che la decisione ministeriale di dividere le progettualità in due aree è un modo di interpretare le linee guida del PNRR. Infatti, come si è visto sopra, la linea di intervento (2.2.a) del PNRR a cui sono destinati i fondi è esclusivamente “riservata al recupero di soluzioni alloggiative dignitose per i lavoratori del settore agricolo” (p. 217). La scelta del MLPS sembrerebbe essere figlia di un lungo percorso di comprensione della condizione delle persone migranti impiegate nel settore agricolo portando alla nascita e allo sviluppo di complessi apparati burocratici come il già citato Tavolo caporalato e, di conseguenza, alla consapevolezza che un alloggio slegato da una serie di specifici servizi rivolti alla persona non può essere funzionale a migliorare la condizione delle persone. 

In teoria, quindi, la suddivisione è un elemento centrale per la scrittura, da parte delle amministrazioni locali, di progettualità volte a inquadrare la questione abitativa delle persone in un quadro più complesso in cui è necessario includere un ventaglio di aspetti centrali quali il trasporto per raggiungere il luogo di lavoro, l’assistenza legale e socio-sanitaria, l’intermediazione tra domanda e offerta lavorativa, le offerte formative sia scolastiche che professionali e i percorsi di accompagnamento alle vittime di sfruttamento lavorativo. In pratica, come vedremo, gli interventi di natura non infrastrutturale sembrano essere una lista di buoni propositi – a volte esplicitamente ignorati dai vari attori coinvolti – e non una serie di obbiettivi da conseguire per ‘superare i ghetti’.



Previous article






Footnotes

1. Decreto ministeriale 29 marzo 2022 Riparto Missione 5 - Inclusione e coesione, Componente M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore, Ambito di intervento 2 Rigenerazione urbana e housing sociale Investimento, Investimento 2.2.a Piani urbani integrati - Superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura - Piano nazionale di ripresa e resilienza.

2. Cfr. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/05/10/22A02777/sg 

3. Angelini, Aurelio, e Aurelio Bruno. 2016. Place-based: sviluppo locale e programmazione 2014-2020. FrancoAngeli.

4. Cfr. https://lavoce.info/archives/102627/metodo-pnrr-per-le-politiche-europee-di-sviluppo/

5. Risultati di amministrazione: 2020, 41.006.98342€; 2021, 51.856.350,29€; 2022, 75.132.308,34€. Cfr. https://www.comune.manfredonia.fg.it/wp-content/uploads/2021/02/verbale-n.-37-del-23_05_23_prot-24499-Relazione_Rend_2022.pdf

6. Fanizza, Fiammetta. 2012. Il tramonto dell’urbano: saggio sulle borgate rurali e la dissolvenza dello spazio pubblico a Foggia. FrancoAngeli. 51.

7. Fanizza, Fiammetta. 2012. Il tramonto dell’urbano: saggio sulle borgate rurali e la dissolvenza dello spazio pubblico a Foggia. FrancoAngeli. 92.

8. Intervista 17 settebre 2024 ad alcuni residenti di Borgo Mezzanone. Cfr. https://inappropriable.com/luoghi-e-memorie-collettive 

9. Cfr. https://ec.europa.eu/regional_policy/information-sources/maps/quality-of-government_en#:~:text=The%20European%20Quality%20of%20Government,in%20their%20region%20of%20residence (accesso: 17.12.2024). 

10. Disciplinato dagli artt. 143 e seguenti del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (TUOEL).

11. Documento che include la descrizione degli interventi pianificati e delle tempistiche previste da ciascun ente locale per la gestione delle risorse del PNRR. 
12. Cfr. https://lineaamica.gov.it/docs/default-source/missione-5/scheda3-m5c2-investimento-2.2-piani-urbani-integrati.pdf?sfvrsn=47f49239_4 (accesso: 20.12.2024).

13. Ad oggi sono andate in onda due puntate nel 2023, il 30.01. e il 03.07. Cfr. https://www.raiplay.it/video/2023/01/Uscire-dai-ghetti---Report-30012023-0eaa6b2b-310c-4f86-8bdf-25eb9fed37b9.html e https://www.raiplay.it/video/2023/07/Risorse-senza-controllo---Report---03072023-b76733d8-4f96-40f6-8c71-8de8da123ec2.html (accesso: 17.12.2024). 

14. Per intervista integrale Cfr. https://www.facebook.com/watch/?v=671825574693919 (accesso: 17.12.2024).





Author:  Manuel Grimaldi

Keywords:
PNRR; Superamento

Period: 2021 - 2026
Place: Pista di Borgo Mezzanone; Provincia di Foggia

Project:
Camp Form(s)



Contacts:
Collaborations
Website inquiries

Inappropriable is a research, a collective investigation and a condition of possibility which sets out to interrogate practices of inhabitation, infrastructures of life, of marronage and fugitive worldling, focusing on labour ecologies in territories of migration: frontiers where bodies, spaces and labour are reconfigured through extractive and plantation-like capitalist processes of accumulation, dispossession and exclusion.