AereoBorgo

17/05/2025


Intervention: AereoBorgo

Stefano Mastromarino





Un progetto diLa Escuela Nunca y los Otros Futuros
A cura di La Escuela Nunca y los Otros Futuros
In collaborazione con Rossella Altobelli, Camillo Boano, Manuel Grimaldi, Frédérique Gélinas, Stefano Mastromarino, Richard Lee Peragine, Antonio Stopani
Nell’ambito di “Inappropriable. Archiving fugitive infrastructures across frontier ecologies”
Finanziato daReframing arrival: Transnational perspectives on perceptions, governance and practices - REFRAME” (Development Planning Unit UCL - UK AHRC Arts and Humanities Research Council) and “Al di là del campo. Indagare opacità, forme e visioni del superamento come logica territoriale - CAMP-FORMS” (Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio - DIST, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino)



Tra l'11 e il 21 maggio 2025, il team di Inappropriable ha organizzato un esperimento di dieci giorni a Borgo Mezzanone, Foggia. Nell'ambito di questa iniziativa, il collettivo di artisti e architetti La Escuela Nunca, con sede in Cile e Argentina, è stato invitato a unirsi a noi per esplorare le complesse dinamiche spaziali e sociali dell'area. 

Situata sui resti della ex pista di atterraggio militare della NATO, un tempo attiva durante la guerra del Kosovo, la Pista di Borgo Mezzanone ospita oggi una vasta popolazione composta principalmente da lavoratori agricoli migranti che vivono in abitazioni autocostruite. Di fronte al patrimonio in rovina e alle molteplici rappresentazioni di Borgo, il collettivo ha proposto un intervento provocatorio: costruire un aereo. 

Ispirandosi alla storia frammentata del sito, La Escuela Nunca si è chiesta come la vita tra i resti delle infrastrutture belliche plasmi l'immaginario e le pratiche quotidiane di coloro che lo abitano oggi. Per esplorare questo aspetto, il collettivo si è inserito nelle economie di fortuna dell'insediamento, negoziando l'uso e l'accesso ai materiali e alle conoscenze attraverso le interazioni con i residenti e i commercianti. 

Scavando e riutilizzando oggetti come telai di ferro, barili, tubi, corde, ventilatori o decorazioni natalizie - regalati o acquistati per le strade di Borgo - hanno iniziato a costruire l'aereo giovedì 15 maggio. L'aereo, un assemblaggio simbolico e materiale delle realtà vissute di Borgo, è destinato a decollare per le strade della vecchia pista d'atterraggio, riattivando il suo passato militarizzato attraverso la potenza creativa di coloro che ora stanno plasmando il suo futuro.















La Escuela Nunca y los Otros Futuros è un progetto per indagare nuove forme di apprendimento collettivo, una piattaforma di autoformazione per immaginare altri modi di vita. La Escuela Nunca si propone di indagare i poteri critici del progetto, come arma per la messa in discussione degli stati di cose attuali e l'immaginazione di alternative affettive per un mondo in crisi. Si configura come una comunità sperimentale, per l'autogestione dell'apprendimento collettivo attraverso la speculazione sul futuro attraverso noi stessi. La scuola opera attraverso apparizioni, ognuna in contesti diversi e con diverse disposizioni di partecipanti, ospiti, attività e temi, provocatorie rispetto al contesto di apparizione.


Previous intervention






Author:  Stefano Mastromarino

Keywords:
Arte pubblica; Intervento partecipativo; Aeroplano; Rovine di guerra

Period: May 2025 - ongoing
Place: Borgo Mezzanone

Project:
Camp Form(s); REFRAME.
Contacts:
Collaborations
Website inquiries

Inappropriable is a research, a collective investigation and a condition of possibility which sets out to interrogate practices of inhabitation, infrastructures of life, of marronage and fugitive worldling, focusing on labour ecologies in territories of migration: frontiers where bodies, spaces and labour are reconfigured through extractive and plantation-like capitalist processes of accumulation, dispossession and exclusion.